Composto di un solo elemento.
║ Facile da risolvere, comprensibile, per
nulla complicato. ║ Privo di ornamenti
esteriori, elegante ed essenziale. ║ Di
persona il cui comportamento è fedele alla sua intima natura, schietto;
in alcuni casi, tuttavia, il termine viene usato con un'inflessione negativa, a
indicare persona estremamente ingenua. ║
Carta s.: non bollata. ║
Soldato
s.: soldato privo di grado. • Mat. -
Condizione s.: condizione dipendente da parametri variabili con
continuità e traducibile in una sola equazione di detti parametri.
║
Integrale s.: quello di una
funzione a variabile singola; si contrappone all'
integrale multiplo.
║
Curva s.: che non interseca se
stessa. ║
Punto s.: data una curva
che si sviluppi in un piano, punto tale che una generica retta passante per esso
intersechi la curva in un solo punto. • Fon.
-
Consonante s.: non raddoppiata. •
Gramm. -
Tempo s.: nella coniugazione verbale, tempo che si coniuga senza
il verbo ausiliare. • Bot. -
Perianzio
s.: perigonio con unico verticillo. •
Arald. - Pezza i cui bordi non siano stati modificati.
• Dir. -
Bene s.: ogni bene che sia
giuridicamente visto come un complesso unitario.
• Rel. -
Beneficio ecclesiastico s.:
quello che non comporta cura di anime. ║
Rito s.: nella liturgia cattolica fino al XVI sec., il grado base e
più solenne; in seguito, grado riservato all'ufficio feriale e alla
celebrazione di santi minori. Esso è stato soppresso dal Calendario
romano generale.