Stats Tweet

Sèvres.

Città (21.000 ab.) della Francia settentrionale, situata nel dipartimento Hauts-de-Seine, sulla riva sinistra della Senna. Centro soprattutto residenziale, è sede di industrie di ceramica e di esplosivi. Il centro è particolarmente noto in quanto sede dell'Archivio internazionale dei pesi e delle misure, in cui sono custoditi, fra altri campioni, il metro campione e il chilogrammo campione. ║ Manifattura di S.: fondata a Vincennes nel 1738, nel 1756 venne trasferita a S., che nel corso del XVIII sec. raggiunse il massimo sviluppo, diventando uno dei maggiori centri per la produzione della porcellana tenera e, in seguito, a partire dal 1768, anche di quella dura. Famose divennero soprattutto le scene dipinte in blu su campo bianco, in cui spesso erano abbinati raffinati paesaggi e delicate figure femminili. Dal 1824 molte delle porcellane prodotte si conservano nel Museo nazionale istituito nella città. ║ Blu di S.: pigmento blu scuro derivante da silice e ossido di cobalto, impiegato nella pittura su ceramica. • St. - Trattato di S.: trattato di pace fra la Turchia e le forze alleate firmato nell'agosto 1920. Inizialmente respinto dal sultano Maometto VI, venne ratificato in seguito all'occupazione di Costantinopoli da parte delle forze inglesi. In base al trattato, la Turchia avrebbe conservato, in territorio europeo, solo il potere su Costantinopoli e sulla riva occidentale del Bosforo. La Tracia e le Isole di Tenedo sarebbero passate alla Grecia, mentre Mesopotamia, Palestina e Siria sarebbero state dichiarate indipendenti; gli Stretti, infine, sarebbero stati interamente smilitarizzati e posti sotto il controllo di una commissione internazionale. In seguito alla dura opposizione e alla rivolta dei nazionalisti di Kemal Pascià, il trattato non entrò in vigore e venne sostituito da quello di Losanna (V.), del luglio 1923.