Stats Tweet

Sènoni.

Antico popolo celtico. Abitanti la Gallia orientale, nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale (gli attuali dipartimenti di Marne, Seine-et-Marne, Aube, Yonne, Loiret), i S. avevano per centro principale Agedincum, detta poi Senones (dal IV sec. d.C.), l'odierna Sens. I S. furono tra i primi alleati di Cesare, ma nel 54 a.C. gli divennero avversari ponendosi, nel 52 a.C., durante la rivolta generale dei Galli, al fianco di Vercingetorige, del quale subirono le sorti. Tra gli altri centri fondati dai S. si ricordano Vellaunodunum (Montargis), Melodunum (Melun), Autessiodurum (Auxerre), Intaranum (Entrains), Brivodurum (Briare). Durante l'Impero i S. fecero parte della Gallia Lugdunensis, mentre con Diocleziano passarono alla Lugdunensis prima, la cui capitale era rappresentata dall'odierna Lione. ║ Antica popolazione celtica italiana, affine a quella dei S. della Gallia. Stanziatisi sull'Adriatico tra Ancona e Rimini agli inizi del IV sec. a.C., i S. vi rimasero fino al 183 a.C. quando furono costretti a sottomettersi ai Romani i quali, sul loro territorio, fondarono le colonie di Sena Gallica (Senigallia) e Ariminum (Rimini).