Stats Tweet

Sènio.

Fiume (92 km) dell'Emilia-Romagna. Nasce nell'Appennino tosco-emiliano, in territorio fiorentino, presso il Monte Carzolano (1.187 m), scorre verso Nord-Est e, dopo aver bagnato Palazzuolo sul Senio, Casola Valsenio, Riolo Terme, Cotignola e Alfonsine, sfocia nel Reno, tra Madonna del Bosco e Sant'Alberto. Prima del VI sec. si gettava nella laguna di Ravenna, aprendosi in seguito uno sbocco direttamente nel mare: nel 1537 fu deviato nel Po di Primaro, ma nel 1687 il fiume si creò un nuovo letto che fu in un secondo tempo sistemato, arginato per 40 km e fatto immettere nel Reno. Nella parte bassa della valle formata dal S. si trova la grotta detta Tana del Re Tiberio, nella quale sono stati trovati numerosi reperti archeologici di età compresa tra quella neolitica e quella romana. Nel 1944-45 fu teatro di aspri combattimenti fra Alleati e Tedeschi, i quali vi avevano installato alcune basi difensive.