(dal latino
sedere: star seduto). In
passato, sedia, sedile, arnese utilizzato per sedersi, di forma e materiale
vari. ║ Nell'uso moderno, sedia importante e solenne destinata a
personaggi che ricoprono alte cariche; è usato in alternativa al sinonimo
trono:
s. papale. ║
Il s. di san Pietro: il Papato.
║
Il s. dell'Altissimo: il Paradiso. ║ Sedia, sedile su cui
siedono personaggi autorevoli nell'esercizio delle loro funzioni:
il s. della
presidenza. ║ Fig. - Carica pubblica, autorità. ║ Fig. -
Balzare,
togliere qualcuno di s.: privarlo dell'autorità,
del grado che ricopre. • St. - Nel Regno di Napoli il termine
indicò, come il sinonimo
sedile, l'aggregazione di famiglie
appartenenti alla nobiltà. • Pol. - Ciascuno dei posti in
Parlamento che, dopo le elezioni politiche, spettano di diritto a un partito; si
dice anche dei posti del Consiglio comunale ottenuti dopo le elezioni
amministrative
. ║
S. elettorale: il luogo in cui si
effettuano le operazioni di voto o di spoglio delle schede o anche di calcolo
dei risultati di un'elezione; anche la commissione incaricata di presiedere o
svolgere tali operazioni. • Econ. -
S. in borsa: facoltà
mediante la quale un agente di cambio può operare in borsa. • Sport
- Nell'ippica, la parte della sella infossata rispetto agli arcioni.