Numero successivo al 15 e precedente il 17
(16 nella numerazione araba, XVI in quella romana)
. ║
Le s.:
l'ora corrispondente alle quattro pomeridiane. • Cin. -
Pellicola di s.
mm: pellicola un tempo usata a livello amatoriale e anche per la
realizzazione di documentari televisivi, in quanto permetteva l'uso di cineprese
più maneggevoli. • St. -
Governo dei s.: denominazione dei
capi della Lega cattolica che governarono non di diritto ma di fatto Parigi
durante gli ultimi anni delle guerre di religione del XVI sec. Originariamente
in numero di cinque, divennero nel 1587
s. (uno per quartiere). ║
S. savi: Collegio dei magistrati detentori del potere esecutivo nella
Repubblica veneta. Erano divisi in tre sezioni: una (
savi grandi) per gli
affari generali, una (
savi di terraferma) per gli affari militari, una
(
savi agli ordini) per gli affari marittimi. Assieme ai dieci savi della
Signoria, i
s. savi costituivano il
pieno collegio, organismo
preposto all'accoglienza di ambasciatori e rettori delle città soggette,
alla preventiva discussione delle questioni di alta politica e alla soluzione
delle controversie tra le varie terre dello Stato.