Mobile su cui può sedersi una sola persona,
costituito da un piano orizzontale (
sedile) e da uno verticale
(
schienale), sorretti da apposite gambe di sostegno; in certi casi
può essere dotato di braccioli. Il sedile è generalmente di forma
quadrangolare o tondeggiante e può essere costituito di legno, di paglia
intrecciata o di cuoio imbottito. Lo schienale è solitamente dello stesso
materiale del sedile e può essere pieno oppure fornito di due montanti
laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento. Le gambe, in
genere in numero di quattro, sono costruite in molteplici forme (dritte,
sagomate, dotate di traverse). A seconda della forma si possono distinguere:
s. pieghevoli, dotate di cerniere che permettono di porre sullo stesso
piano sedile, schienale e gambe, rendendo in questo modo più agile il
trasporto;
s. da regista,
s. pieghevoli con struttura in legno e
sedile in tela, utilizzate abitualmente dai registi durante le riprese
cinematografiche;
s. a rotelle, munite di due ruote laterali a loro volta
fornite di appositi appigli, che consentono la deambulazione degli invalidi;
s. girevoli, libere di ruotare intorno a un asse verticale;
s. a
dondolo, le cui gambe poggiano su due traverse laterali ricurve tali da
permettere un facile dondolio;
s. impilabili, perfettamente
sovrapponibili ad altre uguali, e perciò di agevole stoccaggio;
s.
imbottite, con schienale e/o sedile ricoperti di stoffa o pelle;
s.
curuli, simbolo del potere presso gli antichi Romani. ║
S.
elettrica: macchina impiegata in alcuni Stati degli Stati Uniti d'America
per le esecuzioni capitali. La morte del condannato sopravviene a seguito di una
scossa elettrica di alcune migliaia di volt trasmessa attraverso appositi
elettrodi applicati a tempie, polsi e caviglie. • Chim. -
Conformazione
a s.:
in chimica organica, struttura aliciclica in cui l'anello non
giace su un piano ma genera una figura tridimensionale con le sembianze di una
s.