Forma drammatica del teatro latino di origine
incerta. Secondo Livio, la
s. risalirebbe alla danza accompagnata dai
ludiones etruschi in occasione della celebrazione dei ludi romani del 364
a.C. A tale spettacolo i giovani romani avrebbero poi aggiunto parole scherzose
in rozzi versi sul modello dei fescennini, creando un genere misto di canto,
suono e danza, detto
satura in relazione con il termine
satur
(pieno, ricolmo) e con
lanx satura, il piatto di primizie offerto agli
dei. La
s. venne probabilmente abbandonata dopo l'avvento del dramma
regolare, risolvendosi essenzialmente nell'
exodium.