Stats Tweet

Sàssoni.

Termine con cui si indica la congerie di popoli germanici tra loro eterogenei, ma che nel III sec. abitavano in un territorio comune, posto tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. All'epoca delle invasioni barbariche, la zona occupata dai S. si ampliò verso Ovest e verso il Mare del Nord, mentre alcune tribù si insediarono stabilmente in Gran Bretagna. Vanamente combattuti dai re franchi precedenti, i S. furono infine sottomessi da Carlo Magno, che impose loro anche la conversione al Cristianesimo: lo stesso capo s. Viduchindo fu costretto al battesimo. Carlo Magno pubblicò allora il Capitulare de partibus Saxoniae (785), col quale il Cristianesimo divenne obbligatorio sotto pena di morte. Particolarmente insigne fu la dinastia sassone dei duchi di Liudolfingi; tra questi, Enrico fu eletto re di Germania nel 919, mentre il figlio, Ottone I, divenne imperatore.