Della Sassonia. • Ling. - La lingua
germanica degli antichi Sassoni, o il dialetto tedesco parlato in Sassonia.
Nell'antichità il
s. era la lingua delle popolazioni rimaste
nell'Europa continentale dopo la migrazione anglo-
s. in Gran Bretagna,
evolutosi quindi nell'odierno basso-tedesco. Il più importante documento
letterario è costituito dal poema
Heliand (XII sec.). ║
Genitivo s.: categoria morfologico-sintattica delle lingue tedesca e
inglese, detta più propriamente
genitivo possessivo. Anticamente
tale genitivo si incontra sia nell'antico nordico, sia nell'alto tedesco, sia
nell'inglese (anglo-
s.), e consiste nel far precedere la cosa posseduta
dal nome del possessore al genitivo. Nel tedesco moderno si incontra con nomi
comuni che hanno al genitivo la desinenza -s (
des Vaters Wille: la
volontà del padre) e, più frequentemente con i nomi propri e
cognomi mediante l'aggiunta di -s (
Mariens Tod: la morte di Maria). In
inglese si forma aggiungendo una -s, separata nella scrittura mediante un
apostrofo; il morfema -s è soppresso (ma viene mantenuto l'apostrofo) se
il nome termina in -s (
the lady's dress: l'abito della signora;
the
ladies' dress: l'abito delle signore). La denominazione di
s. deriva
dal fatto che tale forma si distingueva nettamente da quella derivante dalle
lingue neolatine (
the dress of the lady). ║
Scrittura s.:
denominazione utilizzata talora per indicare la
scrittura insulare.