Stats Tweet

Sàrsina.

Centro in provincia di Forlì, 34 km da Cesena; è situato a 243 m s/m., nell'Appennino tosco-romagnolo, su un colle alla sinistra del fiume Savio. Agricoltura; artigianato; industrie elettrotecniche, meccaniche, dell'abbigliamento e delle materie plastiche. Conserva un'antica cattedrale, di struttura romanica, e resti di edifici di epoca romana (mura, foro e palazzi). 3.861 ab. CAP 47027. • St. - Antico centro umbro, patria di Plauto, S. venne conquistata dai Romani nel 266 a.C. Decaduta già in età imperiale, dal IV sec. divenne sede vescovile. Appartenne inizialmente ai vescovi conti di Bobbio. Dal 1386 passò sotto il dominio degli Ordelaffi; nel 1406 fu conquistata dai Malatesta di Cesena e poi dai Malatesta di Rimini. All'inizio del XVI sec. S. fu tenuta per un breve periodo da Cesare Borgia, poi dai Veneziani, che la cedettero a papa Giulio II nel 1509. Dieci anni più tardi venne data in feudo ad Alberto Pio di Carpi, che la vendette nel 1586 agli Aldobrandini. Passata ai Borghese, diventò proprietà dei Doria Pamphili, che la tennero fino alla fine del Feudalesimo.