(dal latino medioevale
sandalum o
sandalus). Barca a fondo piatto e provvista di due remi incrociati, in
uso per lo più nella laguna veneta per il trasporto delle merci e nelle
valli da pesca. Nella laguna di Lesina i remi del
s., anziché
essere incrociati, hanno gli scalmi infissi all'estremità di due mensole
che sporgono ai lati dell'imbarcazione.