(dal gr. dorico
sakoma:
contrappeso). ║ Modello di materiale diverso (carta, cartone, legno) usato
come facsimile o come riferimento nella costruzione di oggetti vari (mobili,
elementi architettonici, ecc.). ║ Nome dato in passato al calibro
utilizzato da bombardieri e artiglieri per stabilire il diametro delle munizioni
adatte ai vari pezzi di artiglieria. ║ Il profilo, il contorno di un
oggetto. ║ Per estens. - Il profilo di una persona, di un viso, di un
animale. ║ Per estens. - Figura in cartone o metallo che riproduce nei
suoi tratti essenziali un uomo o un animale, usata come bersaglio nei poligoni e
nel tiro a segno. ║ Fig. - Individuo bizzarro e divertente. • Arch.
- Modello di legno o di metallo usato come facsimile o come riferimento per la
realizzazione di modanature in edilizia. • Tecn. - Nelle lavorazioni
meccaniche, modello che serve per le operazioni manuali del tracciare, rilevare,
controllare il profilo o le dimensioni di un determinato particolare. Nel
reparto verifiche di uno stabilimento industriale, la
s. è una
lamiera opportunamente profilata; in fonderia è una tavola, generalmente
di legno, con un bordo rinforzato da un profilato metallico. • Abbigl. -
Cartamodello, realizzato spesso in lino o cartone perforato, che viene usato per
il taglio delle stoffe tramite un procedimento di ricalco: la
s. viene
distesa sopra un strato di tessuto e cosparsa di talco che, attraverso i fori,
si deposita sulla stoffa, tracciando così la linea da seguire per il
taglio, operato a macchina. • Mar. - Profilo di una nave proiettato contro
l'orizzonte; ogni tipologia di imbarcazione possiede una sua
s. che ne
permette il riconoscimento a distanza. Apposite pubblicazioni raccolgono le
s. delle navi militari e mercantili. • Ferr. -
S. limite o
di carico: la sezione d'ingombro massimo del materiale rotabile, di cui
bisogna tener conto per assicurare alle merci un transito sicuro. Essa viene
calcolata in base al passo del veicolo stesso e al raggio minimo delle curve del
tracciato. Per i carri merci aperti la
s. limite è rigorosamente
determinata; per effettuare una rapida verifica è necessario far passare
il carro sotto un'apposita centina metallica sospesa, che riproduce il profilo
dell'ingombro ammesso. Anche per i veicoli stradali esistono specifiche
s. limite.