Stats Tweet

Sydney.

Città (3.986.700 ab.) dell'Australia sud-orientale, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Prima città dell'Australia per estensione, S. si sviluppa intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta, mentre i suoi sobborghi si estendono fino a raggiungere a Sud la Botany Bay (Rockdale), e a Est l'Oceano Pacifico (Randwick). • Econ. - L'attività industriale è concentrata nell'area metropolitana, realizzando circa un terzo della complessiva produzione manifatturiera australiana. È sede di industrie metalmeccaniche, metallurgiche, chimiche, tessili, alimentari, aeronautiche, elettrotecniche e petrolchimiche. Il porto di S., Port Jackson, rappresenta il primo porto commerciale australiano, costituendo il rispettivo punto di partenza e di arrivo della maggior parte delle importazioni (manufatti e petrolio) e delle esportazioni (lana, carni, burro, frumento). • St. - Il nucleo centrale della città, che costituiva originariamente una colonia penale edificata nel 1788 dal capitano Arthur Philip, è il più antico insediamento dei bianchi in Australia: esso sorge sulla sponda meridionale della baia. La città dal 1901 al 1927 fu capitale del Commonwealth australiano. • Arte - L'enorme sviluppo della città, cresciuta in settori concentrici dal mare verso l'entroterra, avvenne soprattutto nel XX sec.: S. presenta pertanto architetture in prevalenza moderne, con numerosi grattacieli ed edifici imponenti (il teatro dell'Opera, progettato da J. Utzon ed eretto negli anni 1957-70 nella baia di Port Jackson). Oggi nel nucleo originario sorge il centro commerciale, articolato in strade strette e parallele (Pitt Street, George Street, York Street), mentre nell'entroterra immediato e nei sobborghi orientali si trovano i quartieri residenziali, caratterizzati da villette con giardino di stile tipicamente inglese.
Panorama di Sydney

Sydney: veduta sul ponte