Stats Tweet

Svèvia.

Regione storica della Germania meridionale, compresa fra gli alti corsi dei fiumi Neckar e Lech, amministrativamente divisa nei due Länder del Baden-Württemberg e della Baviera. • Geogr. - La regione presenta una grande varietà morfologica, comprendendo zone con caratteristiche anche assai diverse, quali il Giura di Svevia, l'alta valle del Danubio, la sezione occidentale dell'Altopiano Svevo-Bavarese. • St. - In epoca romana il termine Suebia indicava in senso generico un'ampia regione limitata dal Mar Baltico e dal corso del Reno, nella Germania libera. Nel III sec. gli Alamanni-Svevi occuparono il territorio corrispondente all'attuale S. e dalla loro fusione con gli abitanti di origine celto-romana ebbe origine l'attuale popolazione. In epoca imperiale la regione fu chiamata Alamannia e solo più tardi apparve il termine S. Divenuta ducato per opera di Burcardo I, dopo la fine dell'Impero carolingio, la S. seguì le vicende della dinastia che governava la Germania. Nel 1079 Enrico IV ne concesse l'investitura al genero Federico di Hohenstaufen; dopo l'estinzione degli Hohenstaufen, nel 1268, il ducato fu smembrato e, accanto alle numerose città libere, si rafforzarono alcune signorie locali, come quelle dei margravi di Baden e dei conti di Württemberg, contro i quali si schierarono la lega degli Schlegler e quella delle città sveve (V. SVEVO). Dal 1495, quando al conte di Württemberg fu concesso il titolo di duca, la storia della S. venne a coincidere con quella del Württemberg.
Cartina della Svevia