Nome con il quale si indicano molte specie di uccelli
podicipediformi appartenenti alla famiglia dei Podicipedidi, le cui
caratteristiche fisiche rappresentano un alto grado di adattamento alla vita
acquatica (dita palmate, zampe situate nella parte posteriore, ecc.). Gli
s. si nutrono di invertebrati acquatici e di pesci di piccole dimensioni;
hanno un cerimoniale di corteggiamento lungo e vistoso e costruiscono nidi
galleggianti, simili a piattaforme. In Italia sono presenti cinque specie di
s.: lo
s. maggiore, il più comune, caratterizzato da
dimensioni maggiori; lo
s. piccolo, che raggiunge la lunghezza di 30 cm;
lo
s. collorosso, dal caratteristico collo rossastro della livrea estiva;
lo
s. cornuto, con piumaggio rossastro sul collo e sul ventre; il
tuffetto, riconoscibile per il colore bruno e non nero delle penne.