Stats Tweet

Suèssula.

Antica città sannitica della Campania, posta sulla via tra Capua e Nola. Nel 343 a.C. vi si combatté una battaglia durante la quale i Sanniti furono battuti dai Romani, che presero definitivamente la città nel 338, riducendo la cittadinanza alla condizione di cives sine suffragio. Base militare di Marcello contro Capua nel corso della seconda guerra punica, durante l'età di Silla venne trasformata in colonia per veterani, ascritta alla tribù Falerna e posta sotto la guida di duoviri. Venne abbandonata definitivamente nel Medioevo. Tra le scarse rovine è presente una necropoli nella quale è stato trovato materiale bronzeo e in ceramica attestante i rapporti con Capua già a partire dall'VIII sec. a.C., mentre l'influsso degli Etruschi di Capua può essere fatto risalire al IV sec. a.C. Dalle fonti è possibile risalire anche al nome di un altro villaggio, Vicus Novanensis, identificabile con l'odierna Santa Maria a Vico (Caserta).