Città (11.000 ab.) della Russia, nell'oblast di
Vladimir. • St. - Colonizzata dai Russi nel IX sec., dall'XI sec. la
regione di
S. dipese politicamente dai principi di Kiev. Alla morte di
Jurij Dolgorukij (1157) passò al figlio Andrea Bogoljubskij, sotto il
quale la capitale fu trasferita a Vladimir. Dal 1246 la regione fu controllata
dai principi
S.'-Nižnij Novgorod e a partire dal 1392 dal granduca
di Mosca. • Arte - La città di
S. è abbellita da
numerosi monumenti, fra i quali spicca la cattedrale della Natività
(inizio XIII sec.), edificio in pietra bianca il cui stile rivela influssi
romanici, che conserva all'interno importanti affreschi; le porte bronzee,
arricchite da incrostazioni d'oro, sono fra le più alte testimonianze
dell'arte della Russia nord-orientale prima dell'invasione tataro-mongola.
Interessanti anche i monasteri Spaso-Evfimiev, Pokrovskij e Rizpoloženskij,
originari dei secc. XIII-XIV ma ricostruiti in epoche successive. Nei pressi di
S. si segnala la chiesa dei Santi Boris e Gleb (1152).