Film franco-argentino del 1988, diretto da F. Solanas.
Interpreti principali: S. Pecoraro, M.A. Sola, Ph. Léotard, R. Goyeneche.
Il film è ambientato nell'Argentina postdittatoriale del 1983. Un uomo
politico (Sola), incarcerato cinque anni prima, torna libero e rientra a Buenos
Aires, una città che non riconosce più e che decide di riesplorare
alla ricerca dei suoi ricordi e del periodo di vita che non gli è stato
dato vivere perché prigioniero.
Alter ego del regista, il
protagonista incontra, nel suo notturno viaggio cittadino mirabilmente ritmato
dai brani di tango di Astor Piazzolla (tra i quali spicca
El Sur, da cui
il titolo del film), una serie di personaggi che lo aiuteranno a ripercorrere
una storia personale che è anche la storia di tutta una Nazione. Il film
segna il ritorno di Solanas in Argentina dopo l'esilio parigino e, nonostante le
sbavature di stile che lo fanno sembrare a tratti lievemente retorico,
rappresenta la felice determinazione dello strano connubio tra cinema politico e
spirito poetico.