(dal latino medioevale
suppletivus, der. di
supplere: supplire). Che costituisce un supplemento, che serve a
integrare o sostituire. • Bot. - Di gemma sovrapposta che spunta al di
sopra o al di sotto della gemma principale; è sinonimo di
sostitutivo. • Dir. -
Norme s. o
integrative:
norme applicate per ovviare a eventuali mancanze dei singoli nel determinare
le proprie volontà. Nel caso della comunione dei beni, ad esempio,
qualora manchino precise disposizioni degli interessati, la proprietà dei
beni si intende condivisa in parti uguali. Pur rientrando tra le norme
dispositive, le norme
s. ne costituiscono un caso particolare, in quanto
la loro funzione non è quella di derogare un regolamento esistente, ma di
colmare lacune. • Ling. -
Temi s. o
forme s.: temi e forme
che, pur avendo etimi diversi tra loro, costituiscono insieme il paradigma di un
verbo (definito, a sua volta,
paradigma s. o
eteroclito). Un
esempio di tema
s. è costituto dai due temi del verbo andare (tema
di vado, vai, va, ecc.; tema di andiamo, andate, ecc.). • Mil. -
Truppe
s.: unità combattenti in forza all'armata e al corpo d'armata, che
svolgono un'azione integrativa rispetto a quella svolta dalle grandi
unità dipendenti (tra le truppe
s. rientrano, ad esempio, le
unità del genio). • Ord. scol. -
Sessione s. d'esami:
sessione supplementare organizzata a beneficio dei candidati che non abbiano
potuto sostenere gli esami nel corso della sessione normale, per ragioni di
salute o per altri gravi impedimenti. ║
Corsi s.: con funzione
integrativa nei confronti di altri corsi.