Stats Tweet

Superstruttura.

Fis. - In fisica dello stato solido, struttura cristallina che presenta proprietà sostanzialmente diverse da quelle dei materiali costituenti. Le s. di maggiore interesse, anche dal punto di vista applicativo, sono le s. a semiconduttori, costituite solo da semiconduttori; tra di esse, la più diffusa è formata da due strati della lega ternaria alluminio-gallio-arsenico AlxGa1-xAs, tra i quali è compreso uno strato sottile di arseniuro di gallio GaAs. Al variare della frazione x di atomi di gallio sostituiti nell'arseniuro di gallio da atomi di alluminio, pur mantenendo perfetta la struttura cristallina del materiale, varia la larghezza della banda di energia proibita tra la banda di valenza e quella di conduzione e, conseguentemente, variano le proprietà elettriche e ottiche della struttura. Sovrapponendo strati molto sottili di questo tipo si realizza un superreticolo, di cui è possibile modificare la struttura a bande a livello progettuale. Le s. di questo tipo e, in genere, tutte le s. di tipo bidimensionale, rivestono un notevole interesse anche per la fisica dello stato solido, in quanto consentono facilmente di realizzare e studiare un gas elettronico bidimensionale, cioè confinato nello strato sottile fra due interfacce; inoltre permettono, utilizzando le tecnologie proprie della microelettronica, di realizzare fili quantici e pozzi quantici, sistemi nei quali, rispettivamente, gli elettroni possono muoversi solo lungo una direzione, o sono confinati entro una piccola regione.