Fis. - In fisica dello stato solido, con
riferimento a una soluzione solida, reticolo dell'elemento avente funzione di
soluto, immerso nel reticolo dell'elemento solvente. Tali
s. hanno luogo,
in genere, solo in corrispondenza a precisi rapporti tra gli atomi componenti;
tuttavia, essi non possono essere identificati con composti intermetallici,
poiché la loro stabilità risulta altamente influenzata dalla
temperatura. ║ Superstruttura costituita dall'alternanza periodica di
sottilissimi strati di due materiali cristallini, nella quale viene introdotta
una superperiodicità artificiale che provoca l'insorgere di particolari
proprietà. I
s. di maggiore interesse, anche dal punto di vista
applicativo, sono quelli costituiti da materiali semiconduttori (
s.
semiconduttori). La superstruttura a semiconduttori più diffusa
è costituita da due sottili strati della lega ternaria
alluminio-gallio-arsenico Al
xGa
1-xAs, tra i
quali è compreso uno strato sottile di arseniuro di gallio GaAs; la
frazione
x di atomi di gallio sostituiti nell'arseniuro di gallio da
atomi di alluminio determina la larghezza della banda di energia proibita tra la
banda di valenza e quella di conduzione. Se si realizzano molte superstrutture
in sequenza, si ottiene un
s. che presenta bande energeticamente molto
più strette rispetto alle normali bande nei semiconduttori, dette
pertanto
sub-bande o
mini-bande bidimensionali. Variando
opportunamente la composizione dei materiali che costituiscono il
s. si
possono realizzare superstrutture con bande disegnate a tavolino:
s. di
questo genere vengono utilizzati, ad esempio, per la realizzazione di laser a
buca quantica impiegati nei lettori di CD.