Che si trova in superficie, che forma la
superficie o si estende su una superficie, che riguarda una superficie:
gli
strati s. della crosta terrestre. ║
Acque s. o
di
superficie: quelle che scorrono sulla superficie terrestre, come i fiumi e i
torrenti, così chiamate in contrapposizione alle
acque sotterranee.
║ Che resta in superficie o penetra di poco al di sotto di essa:
un
taglio s. ║ Fig. - Con valore limitativo, che si ferma
all'esteriorità, all'apparenza delle cose senza approfondirle:
la tua
osservazione è molto s. ║ Fig. - Vago, generico,
approssimativo:
la sua conoscenza dell'argomento è molto s.
║ Fig. - Eseguito in modo rapido, sbrigativo, con poca attenzione:
una pulizia s. ║ Di persona che nella sfera affettiva, nelle
relazioni interpersonali, negli studi, nelle riflessioni non è in grado
di andare oltre l'aspetto esteriore delle cose e di approfondirle con
serietà; leggero, fatuo:
è un uomo s. • Fis. -
Energia s.,
tensione s.: forza di coesione, dovuta alle attrazioni
molecolari, che si manifesta alle superfici libere dei liquidi. ║
Stato
s.: espressione designante la localizzazione alla superficie di un corpo,
generalmente solido, di stati energetici che presentano caratteristiche
differenti da quelle che si hanno all'interno. • Biol. -
Segmentazione
s.: segmentazione parziale o meroblastica dell'uovo tipica di molti
artropodi, con uova centrolecitiche, consistente nella produzione di uno strato
di cellule attorno alla massa centrale del tuorlo. ║ In alcuni
invertebrati, quel tipo di metameria implicante la segmentazione della sola
cuticola, ma non dei sistemi organici che si trovano a un livello più
profondo. • Ling. -
Linguistica s. o
della norma: quella
branca della disciplina che si occupa dei fenomeni linguistici nelle loro
manifestazioni effettive e normali, in contrapposizione alla
linguistica
profonda e
sistemica, che li studia come realizzazioni potenziali e
astratte. ║
Struttura s.: nella grammatica generativa o
trasformazionale designa, in contrapposizione alla
struttura profonda, il
rapporto sintagmatico immediatamente percepibile in un enunciato
(V. STRUTTURA). • Agr. -
Terreno s.:
terreno la cui scarsa profondità è dovuta alla presenza di uno
strato di rocce che ostacola la realizzazione dei lavori e la penetrazione delle
radici. • Bot. -
Radici s.: che si sviluppano e si allungano
orizzontalmente, senza allontanarsi dalla superficie del terreno e senza
penetrare in profondità.