Festa
rituale ebraica. Celebrata dal 15 al 22 del mese ebraico Tischri, è
chiamata anche
festa delle tende o dei tabernacoli. Festa di carattere
popolare, viene celebrata a ricordo della peregrinazione degli Ebrei nel deserto
dopo l'esodo dall'Egitto e a conclusione della vendemmia e dei raccolti
agricoli. In quell'occasione vengono erette sulle piazze e sulle terrazze
capanne di rami e foglie verdi alla quale viene data la forma di tabernacoli e
che stanno a simbolizzare le tende degli esiliati nel deserto. Alla fine degli
otto giorni i fedeli si recano al tempio, tenendo nella mano sinistra un cedro e
agitando nella mano destra rami di salice e mirto.
S. fa parte della
triade festiva ebraica delle
feste di pellegrinaggio (le altre due sono
la Pasqua e la Pentecoste), così chiamate perché un tempo, durante
il loro svolgersi, ogni ebreo maschio che avesse superato una determinata
età era obbligato a recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme.