Allevamento familiare o industriale dei suini, che
deve essere compiuto nell'osservazione e nell'applicazione di tutte quelle norme
e regole tecniche che rendono possibile il miglioramento delle attitudini
produttive del maiale. La
s. industriale ha lo scopo di produrre due tipi
di maiali da macello: il
suino magro-leggero, dal quale vengono ricavate
carni di pronto consumo, e il
suino pesante, destinato all'industria
della trasformazione. Entrambi i tipi vengono allevati in porcili o porcilai
fino a quando il loro peso raggiunge i 110-120 kg, limite oltre al quale
l'allevamento di questi animali non è più economicamente
vantaggioso. I porcilai comprendono spazi aperti per il pascolo, edifici per la
riproduzione, edifici per l'ingrasso, impianti per lo smaltimento delle
deiezioni, per la conservazione e la distribuzione dei mangimi e per la
fornitura dell'acqua.