Zool. - Sottofamiglia di mammiferi Suidi, comprendente i
generi
Sus,
Babyrousa,
Potamochoerus e
Phacochoerus.
Solitamente onnivori, i
s. possiedono canini a crescita continua
(
zanne) rivolti all'indietro e verso l'alto. Il corpo, di media grandezza
e piuttosto tozzo, è rivestito da corti peli e setole che, negli
individui giovani, spesso formano un manto striato. Le ossa metatarsali III e IV
sono indipendenti e non saldate. La classificazione di questi animali segue un
semplice criterio geografico, in base al quale ogni Nazione possiede le proprie
razze, che possono essere autoctone o importate. Fra le razze italiane
più conosciute si ricordano: la
casertana o
napoletana,
particolarmente prospera e prolifica, dalla pelle molto scura; la
cinta,
dal mantello nero con una fascia verticale, grande produttrice di carne salata;
la
cappuccia o
chianina o
casentinese, con mantello scuro
costituito da setole folte color grigio ardesia, allevata in Toscana; la
romagnola o
castagnina o
mora, tipica della Romagna, dalla
pelle giallo scuro con setole folte, grosse e completamente nere; la
maremmana o
macchiaiola, di taglia ridotta, con setole nere e
folte, allevata in Toscana e nel Lazio; la
calabrese, dalla pelle e dalle
setole nere, allevata in Calabria per produrre carni sapide. Particolarmente
diffuse anche a scopo di esportazione sono le razze inglesi tra cui vale la pena
menzionare la razza
Yorkshire, di dimensioni ragguardevoli, nota in tutto
il mondo e rappresentata dal maiale bianco inglese; la razza
Berkshire,
di media grandezza; la razza
large black e la razza
Tamworth.
Anche quelle provenienti dall'America Settentrionale sono razze di pregio e la
maggior parte di esse è stata importata in Europa (
Poland China,
Duroc jersey)
. • Patol. - I
s. vanno soggetti a
numerose malattie di origine varia. Tra le più comuni patologie infettive
vi sono la peste suina, il mal rossino, l'influenza suina, la setticemia
emorragica dei
s., il paratifo, la polmonite infettiva, la leptospirosi,
la tubercolosi, il carbonchio, l'afta epizootica e l'actinomicosi. Tra le
parassitosi, le più diffuse sono la cisticercosi, la trichinosi,
l'echinococcosi, l'elmintiasi. I
s. possono essere colpiti da rachitismo
e da avitaminosi.
Esemplari di Facocero (Phacocerus aethiopicus)
Esemplare di Babirussa