Stats Tweet

Suggestibilità.

L'essere suggestibile, suggestionabile. • Psicol. - Misura dell'influenza della suggestione e dell'ipnosi su un individuo. Secondo la classificazione operata nel 1947 da H.J. Eysenck, si distinguono tre tipi di s.: s. primaria (l'individuo agisce inconsciamente per effetto dell'istruzione verbale diretta dello sperimentatore o del terapeuta), s. secondaria (il soggetto agisce per effetto di influenze indirette), s. terziaria o da prestigio (l'influenza è proporzionale all'autorità dello sperimentatore, del medico o di un gruppo sociale maggioritario). Al grado di s. concorrono cause diverse quali sesso, età, livello culturale; maggiore nelle donne, diminuisce con l'età. Molti sono gli studi effettuati per analizzare i rapporti tra s. e personalità del soggetto, prendendo a prestito concetti dalla neurofisiologia, dalla psicoanalisi e dalla teoria dei riflessi condizionati. Tra le scale elaborate per misurare e classificare i vari livelli di s. ricordiamo: la Stanford hypnotic susceptibility scale, proposta da A.M.Weitzenhoffer e E.R. Hilgard (1961-63); la Barber susceptibility scale, proposta da T.X. Barber e L.B. Glass (1962); la scala di valutazione diagnostica proposta da D.N. O'Connel, M.T. Orne e R.E. Shor (1966).