Stats Tweet

Sufètula.

Antica città africana. Corrispondente all'odierna Sbeitla (Tunisia), fu, sotto la dominazione romana, municipio e colonia: venne poi elevata a sede vescovile, divenendo un importante centro di vita cristiana fino alla presa degli Arabi nel 647. Tra i numerosi resti archeologici di epoca romana ricordiamo: il foro, circondato da una cinta muraria e da una serie di colonnati interrotti dalla porta dedicata ad Antonino Pio; il Capitolium, che si eleva in fondo al foro; le terme; il teatro; l'anfiteatro; il ponte-acquedotto a tre arcate sull'omonimo torrente Sbeitla; una serie di abitazioni private, cisterne e archi monumentali. Di epoca posteriore (secc. V-VI) sono i resti di un complesso di costruzioni cristiane (una cappella, una basilica a tre navate, due basiliche a cinque navate con battisteri, ecc.). In epoca bizantina il muro romano venne fortificato, procedendo alla costruzione di una chiesa alla sua estremità nord-occidentale.