Stats Tweet

Sud.

Il punto cardinale opposto al Nord, denominato anche mezzogiorno o meridione. è definito dall'intersezione dell'orizzonte con il meridiano in direzione del Polo S. (che è il punto di intersezione dell'asse di rotazione della Terra con la sfera celeste, da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario). ║ Per estens. - Luogo situato verso S. rispetto a un altro: Bologna è a S. rispetto a Bergamo. Le regioni che stanno a S. in una Nazione, in un continente o nella Terra stessa: a S. dell'Equatore. ║ Preposto ai nomi geografici, designa la parte meridionale di una regione, area o continente (S. Africa); preposto ai relativi aggettivi indica l'appartenenza alla suddetta parte (sudafricano); preposto al nome di un altro punto cardinale (S.-Est) o all'aggettivo da esso derivato (s.-orientale), origina espressioni che indicano una posizione mediana. • Fis. - Poli o masse magnetiche S.: i poli di un magnete che hanno polarità opposta a quella dei poli Nord e che, all'interno del campo magnetico terrestre, vanno in direzione S.