Stats Tweet

Succìnico.

Bioch. - Dell'acido bicarbossilico di formula generale HOOC(CH2)2COOH, presente sia nel regno vegetale sia in quello animale, e della corrispondente anidride, chiamata anche anidride butandioica. L'acido s. si trova nell'ambra gialla o succino, nelle ligniti, in alcune piante (lattuga velenosa, uve verdi), negli animali (in svariati organi quali il timo del vitello, la milza del bue) e nelle urine. In biochimica è uno degli acidi bicarbossilici a quattro atomi di carbonio (acido fumarico, malico, ossalacetico) che rappresentano lo stadio finale del ciclo dell'acido citrico o ciclo di Krebs. Viene preparato industrialmente per idrogenazione catalitica in fase liquida dell'anidride maleica, per reazione sotto pressione dell'acetilene con ossido di carbonio e acqua in presenza di cobaltocarbonile, e infine per fermentazione dell'acido tartarico o dell'acido malico. Cristallizza in prismi monoclini estremamente solubili in acqua e solubili in alcool. Fonde a 185 °C e bolle a 235 °C, trasformandosi parzialmente in anidride. Essendo un diacido, forma due serie di sali e di esteri. Trova largo impiego nella preparazione di cosmetici, di additivi alimentari, di vernici e come composto intermedio nella sintesi di sostanze farmaceutiche. Viene inoltre impiegato per indurire resine epossidiche e per produrre materie plastiche biodegradabili. ║ L'anidride s. forma anch'essa cristalli incolori, poco solubili in acqua, che fondono a 120 °C; oltre che per disidratazione ad alta temperatura dell'acido corrispondente, si forma per idrogenazione dell'anidride maleica.