Stats Tweet

Succo.

Liquido o umore esistente nelle diverse parti delle piante e, in particolare, nei frutti. ║ S. di frutta: bevanda ricavata per spremitura di determinati frutti. Si distinguono per legge: s. di frutta concentrati, con una concentrazione minima di frutta del 50%, ottenuti per eliminazione di una parte dell'acqua di costituzione; s. di frutta disidratati, che rappresentano il prodotto in polvere derivato dall'evaporazione del s. concentrato; nettari di frutta, ovvero prodotti fermentabili ma non fermentati ottenuti per aggiunta di acqua e zucchero al s. di frutta, al s. di frutta concentrato, al purè di frutta concentrata o ancora a una miscela di questi prodotti. Nei s. di frutta è consentito aggiungere additivi quali gli antimicrobici, come l'anidride solforosa e il solfito di sodio, gli antiossidanti, quali l'acido ascorbico e i suoi sali di sodio e di calcio, gli acidificanti, come l'acido citrico, ed è inoltre consentito utilizzare anidride carbonica. ║ S. vegetale: s. estratto dalle piante contenenti principalmente zuccheri, alcoli, acidi, grassi, principi azotati, albuminoidi e alcaloidi, nonché sostanze organiche e inorganiche. Questi s. sono molto facilmente alterabili e vengono generalmente utilizzati per preparare estratti e sciroppi. Di importanza farmacologica sono i s. acquosi, che si distinguono in: s. acquosi erbacei, ottenuti da piante erbacee, s. zuccherini, derivati da sostanze zuccherine non contenenti acidi (come le barbabietole), e s. acidi, ricavati quasi esclusivamente dalla frutta e quindi contenenti acidi o sali acidi. Oltre ai s. acquosi esistono s. gommosi, resinosi, gommoresinosi, balsamici e oleosi. • Fisiol. - Liquido prodotto per secrezione da specifici tessuti o secreto dalle ghiandole esocrine dell'organismo. Molti s. si rinvengono nel lume di numerosi organi cavi, soprattutto a livello dell'apparato gastroenterico. Tra i più noti si ricordano: il s. gastrico (V. GASTRICO); il s. duodenale, filante, color giallo-oro, alcalino, costituito da una miscela di s. gastrico, pancreatico, duodenale e della bile; il s. enterico, opalescente, lievemente alcalino, prodotto dalle ghiandole del Lieberkühn della mucosa intestinale e costituito da mucina, elettroliti, enzimi idrolitici e sostanze ormonali; il s. pancreatico (V. PANCREAS); il s. o liquido prostatico (V. PROSTATA). • Citol. - S. citoplasmatico: termine ormai desueto con il quale si indica il citoplasma di cellule animali e vegetali. ║ S. nucleare o nucleoplasma: la matrice protoplasmatica del nucleo cellulare. • Bot. - S. vacuolare: liquido contenuto nel vacuolo cellulare, con funzione regolativa sui fenomeni osmotici, composto da svariate sostanze organiche e inorganiche. ║ Fig. - Essenza, significato intrinseco: s. di un discorso, s. di una questione ecc. • Arte - S. d'erbe: nelle arti figurative, particolare tecnica pittorica, in voga nel Settecento, che utilizzava colori ad acqua d'origine vegetale, come il sandalo, il giallo di Cuba, l'indaco, il mallo di noce, senza aggiunta di sostanze agglutinanti. Mediante questa tecnica venivano realizzati, su tralicci di canapa naturale, dipinti simili ad arazzi.