Anat. comp. - Lamina corneificata
dell'epidermide dei vertebrati tetrapodi connessa all'estremità distale
dell'unghia e giacente al di sotto dell'unguis. Crescendo distalmente,
s.
e unguis vanno a costituire diverse strutture cornee terminali quali unghie,
artigli e zoccoli. Negli artigli la
s. forma una sorta di cappuccio
ricurvo all'estremità delle dita; nell'unghia è limitata a una
striscia trasversale ridotta e poco corneificata tra l'unguis e il polpastrello,
mentre negli zoccoli degli ungulati è più sviluppata e ne
costituisce la suola.