Stats Tweet

Substrato.

Sinonimo di sostrato (V.), utilizzato con significato specifico in diverse discipline. ║ Superficie esterna di un materiale che deve essere verniciato, pitturato o rivestito di intonaco. A seconda della loro natura i s. possono essere suddivisi in: porosi (gesso, cemento, calcestruzzo, legno, tessuti e carta) e non porosi (metalli e leghe metalliche). • Biol. - Terreno o corpo solido sul quale si fissano o si muovono organismi viventi di origine animale o vegetale. ║ Terreno di coltura sul quale si sviluppano colonie di microrganismi, quali batteri, virus e funghi, cellule o tessuti coltivati in vitro. • Bioch. - S. enzimatico: in una reazione enzimatica, qualsiasi reagente sul quale si esplica l'azione di un enzima. ║ S. suicida: sostanza strutturalmente identica al s. naturale di un enzima, in grado di provocare l'inibizione irreversibile di quest'ultimo formando con esso un complesso stabile; questi s., altrimenti detti inibitori suicidi o inibitori basati sul metabolismo, trovano largo impiego in svariate terapie farmacologiche (antitumorali e antivirali), come molecole in grado di bloccare l'attività di numerosi enzimi direttamente o indirettamente coinvolti nella replicazione delle cellule cancerose o dei patogeni. ║ S. metabolico: composto intermedio del metabolismo, o metabolita, utilizzato dalle cellule per soddisfare le proprie esigenze energetiche. • Chim. - Composto che subisce l'addizione, la sostituzione o l'eliminazione di uno o più gruppi funzionali. • Geol. - Struttura di base sulla quale si appoggia una formazione rocciosa; tale basamento può essere di tipo stratigrafico, se lo strato sovrastante si è formato per normale sedimentazione, o di tipo tettonico, se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. • Elettr. - Nella tecnologia elettronica, materiale di base per la costruzione di circuiti integrati.