Bot. - Malattia delle piante che si manifesta con
un'alterazione di natura sugherosa dei tessuti. Nelle mele tale patologia
è caratterizzata dalla comparsa, nella polpa del frutto, di numerose
masserelle secche, di colore bruno e di sapore amaro, costituite da cellule
suberificate o spugnose. In alcuni casi la
s. sembra dovuta a una carenza
di boro nel terreno, mentre in altri è probabilmente provocata da
perturbazioni nel ricambio idrico del suolo. Nella patata la
s.,
detta
poligonale a causa della forma delle placche di sughero,
insorge in seguito a bruschi squilibri del tenore idrico del terreno: il
periderma, sottoposto alla pressione esercitata dai tessuti interni, si fessura
in placche poligonali che rimangono
in situ, al di sotto delle quali il
nuovo sughero assume le funzioni del vecchio. Questa alterazione favorisce la
penetrazione nel tubero degli attinomiceti responsabili della scabbia. •
Patol. - Nell'uomo, rara patologia polmonare provocata dalla prolungata
inalazione di polvere di sughero.