(dal latino
subductio, der. di
subducére:
sottrarre). Geol. - Sprofondamento di una zolla
litosferica al di sotto di quella ad essa adiacente; è detto anche
sottoscorrimento. È possibile individuare due diversi tipi di
s.: un tipo B e un tipo A. Nel
tipo B (da Benioff) ambedue le
zolle convergenti possono far parte della litosfera che costituisce i fondali
oceanici, mentre la zolla che sprofonda è sempre di natura oceanica
(
s. oceanica). Nel
tipo A (da Ampferer) entrambe le zolle
adiacenti possono essere costituite da litosfera continentale, mentre la zolla
che scorre è sempre quella continentale. Questo tipo di
s., che
riguarda esclusivamente le estremità
collisionali delle zolle
litosferiche, si caratterizza come
s. continentale. La zolla oceanica
scende lungo un piano inclinato da 15° a 70° (
piano di Benioff)
e, una volta penetrata nell'astenosfera, viene fusa e assorbita
(
consunzione). Il progressivo frantumarsi della zolla durante il processo
di scorrimento genera, a varie profondità, dei terremoti con ipocentro
fino a oltre 700 km. Nelle immediate vicinanze della zona di
s. si genera
un arco vulcanico o una cordigliera. Tra le aree maggiormente soggette al
fenomeno della
s. oceanica vanno menzionate le Isole Marianne e le Ande.
Il tipo A di
s., a cui si associa il sollevamento delle catene montuose,
caratterizza invece le aree marginali delle catene alpina e himalayana e quelle
del Taiwan.