Forma di discorso declamatorio, volto a
consigliare o sconsigliare un'azione. In uso agli inizi dell'Impero romano,
quando, venuta meno la libertà politica, l'eloquenza fu esclusa dalla
vita pubblica, fu esercitazione di genere deliberativo, caratterizzata da stile
ampolloso e argomenti fittizi, ma sostenuta da una profonda preparazione
giuridica e da acuta analisi psicologica. Celebri le
Suasorie di Seneca
il Vecchio.