Stats Tweet

Stùdio.

L'atto di applicarsi all'apprendimento di uno o più settori della conoscenza. ║ Applicazione dell'intelletto volta a imparare, conoscere, sapere. ║ Apprendimento in corsi scolastici. Borsa di s.: sovvenzione data a studenti meritevoli perché possano seguire un corso di s. in Italia o all'estero o approfondire una determinata ricerca. ║ Essere allo s. di: essere sottoposto all'esame degli organi competenti per ottenerne l'approvazione (la riforma pensionistica è ancora allo s. della commissione competente). ║ Indagine, ricerca su un determinato soggetto. ║ Nell'uso colloquiale, sinonimo di valutazione: non c'è bisogno di tanto s. per scegliere cosa cucinare! ║ Al plurale, attività didattica regolare e organica: s. universitari.Centro s.: istituzione in cui sono raggruppati s. e ricerche relativi a un particolare settore. ║ Provveditore agli s.: funzionario preposto all'organizzazione scolastica di una provincia (V. anche PROVVEDITORATO). ║ Per estens. - Scritto, opera che è frutto, risultato di una ricerca. ║ Per estens. - In un'abitazione, locale adibito allo s. e alla lettura. ║ Per estens. - Ufficio dove un professionista lavora e riceve i suoi clienti: s. dentistico.S. artistico: stanza dove un artista esegue i suoi lavori. ║ S. fotografico: ambiente provvisto di appropriate attrezzature per eseguire fotografie di persone o di oggetti (fotografie di moda, commerciali o simili). ║ S. radiofonico, televisivo, cinematografico: locale dove si allestiscono gli spettacoli che vengono trasmessi alla radio o alla televisione o dove si girano le scene di un film. ║ Nel Medioevo, università. Il termine viene usato attualmente anche per gli atenei di tradizione più antica. • Arte - Nelle arti figurative, lavoro preparatorio di ricerca; bozzetto di un artista, progetto. ║ S. dal vero: disegno o scultura eseguiti mediante l'osservazione diretta di oggetti o soggetti naturali, reali. • Mus. - Composizione strumentale, generalmente breve, scritta per esercitare l'allievo in una particolare tecnica di esecuzione: s. per pianoforte. ║ Composizione artisticamente compiuta, senza fini didattici: s. di esecuzione trascendentale di F. Liszt. • Giochi - Negli scacchi, composizione di pezzi o di pedoni con cui il giocatore, apparentemente in svantaggio, può pareggiare o aggiudicarsi la partita, nell'unico modo da lui ideato.