Stats Tweet

Stìmolo.

Agente in grado di provocare una reazione, di eccitare una specifica funzione dell'organismo o anche desiderio di soddisfare una necessità fisiologica: lo s. della fame. ║ Pungolo o bastone acuminato utilizzato per incitare i bovini. ║ Fig. - Sollecitazione, incitamento, incentivo. ║ Situazione, accadimento o sentimento che porta ad agire in una determinata maniera. • Fisiol. - Fattore chimico o fisico in grado di produrre un cambiamento strutturale o funzionale di particolari tipi di cellule, suscettibili di reazioni, senza fornire un apporto di energia utilizzabile da queste cellule per le nuove attività che esso evoca. Le cellule in grado di reagire agli s. sono dette eccitabili o irritabili; in esse l'evocazione della risposta a uno s. dipende soltanto dall'intensità di quest'ultimo, che deve raggiungere un valore minimo, detto soglia (s. liminare, s. soglia o s. minimale), al di sotto del quale lo s. non evoca nessuna risposta risultando quindi inefficace (s. subliminare, s. sottoliminare o s. subminimale). Le cellule per eccellenza eccitabili sono quelle nervose e quelle muscolari, che rispondono a uno s. rispettivamente conducendo l'impulso nervoso o contraendosi. Per queste cellule, come per tutte le altre cellule eccitabili, vale la legge delle reazioni specifiche di Müller, secondo la quale un tessuto o un organo reagisce sempre con la sua specifica forma di attività qualsiasi sia la forma dello s. Gli s. possono agire genericamente, come accade per la maggior parte degli agenti fisici, o su specifici organi o tessuti (come gli ormoni, i mediatori chimici, la maggior parte degli agenti chimici e dei farmaci) chiamati, per questa ragione, strutture bersaglio, o ancora su determinate funzioni (come la luce per la vista). • Psicol. - Nella psicologia comportamentale, qualsiasi mutamento delle condizioni ambientali in grado di determinare o di condizionare, attraverso l'eccitazione degli organi sensoriali, una reazione nell'organismo. Per questo tipo di s., spesso di natura assai complessa, non è determinante il solo fattore intensità ma è richiesta anche un'attività integrativa e selettiva del sistema nervoso centrale. ║ Nella psicologia sociale di matrice comportamentistica, particolare classe di condizioni che determinano il comportamento sociale. ║ S. condizionato: tipo di s. originariamente inefficace che, grazie a ripetute applicazioni in associazione a un secondo s. efficace, ha acquistato la capacità di evocare una risposta condizionata. ║ S. incondizionato: s. in grado di evocare in un animale una risposta innata, cioè non acquisita.