Stats Tweet

Stìmmate.

(o stìgmate; dal latino stigma: marchio). Nell'antichità greca, il marchio di proprietà impresso sul bestiame, o anche sugli schiavi che avevano tentato la fuga. ║ Fig. - Segno, marchio: aveva su di sé le s. del vizio. • Rel. - San Paolo usa il termine latino stigmata in senso figurato, alludendo alle sofferenze da lui patite in nome di Cristo. Il termine passò quindi a indicare le piaghe alle mani, ai piedi e al costato del Cristo crocefisso, attorno alle quali dal Medioevo si sviluppò un culto particolare. Nella mistica cattolica, indica il fenomeno della riproduzione permanente o temporanea, completa o parziale, delle piaghe di Cristo sul corpo di alcuni santi e mistici (san Francesco fu tra i primi santi stigmatizzati della storia della religione cattolica). La Chiesa cattolica riconosce la possibilità dell'origine divina delle s., pur senza averne fatto oggetto di sentenza dogmatica o dottrinale. • Med. - Segni caratteristici di alcune patologie psichiche o fisiche, come la sifilide congenita e l'alcoolismo cronico.