Stats Tweet

Stànnico.

Chim. - Di composto dello stagno tetravalente. ║ Acido s.: è spesso indicato con il nome di idrossido s. Esiste in due forme aventi caratteristiche chimiche e fisiche diverse: la forma α o acido ortostannico e la forma β o acido metastannico. Per aggiunta di alcali alla soluzione di cloruro s. o in seguito a trattamento della soluzione di uno stannato alcalino con acidi, l'acido ortostannico forma un precipitato bianco che, quando queste reazioni avvengono a temperatura ambiente, ha generalmente formula Sn(OH)4. Esso possiede proprietà anfotere, per cui si scioglie facilmente negli alcali, formando gli stannati, e negli acidi concentrati, dando soluzioni contenenti lo ione Sn4+. In seguito a riscaldamento, o per semplice invecchiamento, si trasforma in acido metastannico, che comunemente viene preparato trattando lo stagno con acido nitrico concentrato. ║ Cloruro s.: di formula SnCl4, si presenta sotto forma di un liquido mobile, fumante e incolore. Trova impiego nella preparazione di composti stagno-organici, come mordente nella tintura della seta o nel trattamento superficiale di vetri e di altri materiali isolanti. ║ Idruro s.: composto di formula SnH4 presente, a temperatura ambiente, sotto forma di gas incolore e inodore. Viene impiegato per ricoprire con un film sottile la superficie di materiali ceramici e metallici. ║ Ossido s. o biossido di stagno: composto di formula SnO2 è presente in natura col nome di cassiterite, principale minerale dello stagno da cui si ottiene l'elemento per riduzione con carbone. Si presenta sotto forma di solido bianco, cristallino; viene utilizzato nell'industria come catalizzatore, per la preparazione di smalti bianchi, come ingrediente di colori per ceramica e di smerigli per la pulitura del marmo e del granito. ║ Solfuro s.: sale dell'acido solfidrico di formula SnS2. Si presenta come un solido giallo; viene utilizzato come colorante per decorare mobili e cornici.