Stats Tweet

Stàdio.

(dal greco stádion: stadio). Unità di misura di lunghezza in uso nell'antica Grecia, pari a circa 180 m. ║ Fig. - Ciascuna delle fasi nel corso delle quali si attua un processo: gli s. dello sviluppo di una malattia. ║ Fig. - All'ultimo s.: di malati, in fase terminale. • Arch. - Impianto stabile per manifestazioni sportive all'aperto, utilizzato principalmente per gare di atletica leggera e di calcio. Le origini dello s. risalgono al mondo greco: originariamente costruito su una lunghezza di 600 piedi per ospitare corse podistiche e combattimenti di pugilato, di lotta e di pancrazio, col tempo fu ampliato per creare uno spazio per gli spettatori, fino ad assumere in età ellenistica la forma rettangolare, seppur asimmetrica tanto nei lati corti quanto in quelli lunghi. I maggiori s. dell'antichità si ebbero a Efeso, ad Atene e a Olimpia. In età imperiale romana, gli s. furono destinati ai giochi gladiatori (ricordiamo gli s. di Laodicea al Lico, di Perge e di Termesso, nonché il Circo Agonale in Roma). Nell'epoca moderna, l'utilizzo di impianti stabili per le manifestazioni sportive ha subito una notevole espansione, frutto di un accresciuto interesse. La conformazione degli s. moderni non è diversa da quella degli s. antichi, dal momento che anch'essi prevedono una serie di gradinate che si sviluppano lungo un perimetro all'interno del quale vi è uno spazio libero dove si svolgono le gare; parte di queste gradinate (o anche tutte negli s. più recenti) sono munite di coperture di protezione contro le intemperie.
Tour virtuale dello stadio intitolato a Giuseppe Meazza di Milano

║ Per estens. - S. del ghiaccio: impianto simile ai normali s., rispetto ai quali ha dimensioni più ridotte, destinato alle manifestazioni sportive o artistiche che si svolgono su ghiaccio. La pista è composta da un piano orizzontale impermeabile (in genere in calcestruzzo o in cemento) sul quale viene portata acqua per uno spessore di 10 cm; il ghiaccio si forma facendo circolare fluido refrigerante in un impianto frigorifero all'interno di tubi metallici paralleli posti a qualche centimetro dal fondo. ║ S. nautico: specchio d'acqua attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni di sport nautico. • Biol. - La fase del ciclo embrionale o dello sviluppo vitale di una pianta o di un animale, o anche l'intervallo che intercorre tra due mute negli insetti. • Chim. - Qualsiasi evento reattivo elementare attraverso cui procede una reazione. • Elettron. - Sezione o parte di un'apparecchiatura in cui si esegue una determinata operazione: amplificatore a due s. • Filos. - Argomento dello s.: quarto argomento di Zenone di Elea contro il moto. Confrontando il movimento di due corpi di uguale lunghezza che, in uno s., si muovono con la stessa velocità in direzioni opposte, si argomenta che l'uno percorre lo spazio doppio dell'altro, e si deduce paradossalmente che un tempo determinato è uguale alla metà di se stesso. Il paradosso è dovuto al fatto che in un caso il movimento è misurato con riferimento allo stadio, che è immobile, mentre nell'altro caso è misurato con riferimento al corpo che si muove in direzione opposta, così che si sommano due movimenti. • Sport - Corsa dello s.: corsa a piedi che si svolgeva nei giochi panellenici sulla distanza di uno s.