Stats Tweet

Stufa.

Apparecchio di riscaldamento. Collocato nell'ambiente da riscaldare, cede calore per irraggiamento o per convezione. ║ S. a legna: fatta di terracotta o di ghisa e utilizzata soprattutto nell'Europa del Nord, è rivestita internamente di materiale refrattario. Come combustile utilizza legno, coke, antracite, ecc. ║ S. catalitica: utilizza la combustione catalitica che, essendo completa, ha il vantaggio di non formare incombusti nocivi, quali l'ossido di carbonio. Si alimenta con gas di città o gas liquefatto ed è munita di dispositivi di controllo; l'accensione è automatica. ║ S. a combustibile liquido: alimentata a cherosene o a gasolio, è costruita di lamiera e ha forma compatta. Dotata di apparecchiature di controllo per la regolazione della fiamma e di dispositivi di sicurezza per impedire perdite di combustibile all'esterno, ha un camino per l'eliminazione dei prodotti di combustione. ║ S. a gas: alimentata con combustibili gassosi (gas metano, gas di città, gas liquefatti), è a irraggiamento o a convezione. Queste ultime sono dotate di un dispositivo di sicurezza munito di termocoppia che apre o chiude la valvola di afflusso del gas e di un camino per eliminare i prodotti combusti, mentre quelle a irraggiamento, dette anche a raggi infrarossi, sono prive di camino e meno potenti delle precedenti. ║ S. elettrica: impiega il calore prodotto per effetto Joule in resistenze metalliche, installate in contenitori protettivi anch'essi metallici. Funziona per convezione o per irraggiamento e si regola variando il numero delle resistenze alimentate. È generalmente impiegata per riscaldare abitazioni stagionali. ║ Per estens. - Ambiente in cui, grazie a particolari processi tecnologici, la temperatura si conserva artificialmente. ║ In passato, locale termale ove si sfruttavano i vapori del sottosuolo; tra i più noti, quelli di Pozzuoli e dell'Isola di Pantelleria. ║ Stanza delle terme romane, dove la circolazione di aria calda assicurava una temperatura elevata. • Geomorf. - In vulcanologia, fenomeno attestante una manifestazione residua dell'attività vulcanica, che consiste essenzialmente nell'emissione di gas endogeni.
Spaccato di stufa a kerosene