Piccola stanza da studio. In passato, in epoca
umanistica e rinascimentale, fu arricchita da collezioni d'arte e arredi
preziosi. Tra i più noti, lo
s. di Francesco I de' Medici, in
palazzo Vecchio a Firenze e quello di Federigo da Montefeltro nel palazzo ducale
di Urbino. ║ Mobile suddiviso in piccoli cassetti, disposti intorno a un
vano centrale chiuso con antine. Molto diffuso nel XVI sec., combinato con il
piano scrittoio, diede origine allo stipo.