Stats Tweet

Stròmboli.

Isola (12,6 kmq; 407 ab.) in provincia di Messina, la più settentrionale delle Isole Eolie, nel Mar Tirreno; è affiancata a Nord-Est dall'isolotto basaltico di Strombolicchio. Centri abitati dell'isola sono Stromboli (già San Vincenzo), sulla costa nord-orientale, e Ginostra, sulla costa sud-occidentale. Sull'isola incombe lo Stromboli, un vulcano tuttora in attività. Le coste si presentano alte e scoscese, con poche spiagge di dimensioni molto contenute. Il clima è mite. CAP 98050. • Geogr. - Di origine vulcanica, S. è costituita da un cono regolare di lave andesitiche (più antiche) e basaltiche che rappresentano i resti dell'antico cratere principale; la vetta più alta è la Cresta Vancora (926 m). Il vulcano è tuttora in attività e presenta bocche eruttive che emettono ininterrottamente materiale incandescente verso il mare, che precipita lungo il ripido pendio della Sciara del Fuoco, sul versante nord-occidentale dell'isola. Il vulcano è di tipo misto o strato-vulcano, così detto perché le rocce derivate da colate laviche si alternano a strati di depositi piroclastici. Le prime eruzioni furono sottomarine e risalgono al Pliocene. Nel dicembre 2002 una serie di eruzioni vulcaniche di particolare intensità causarono il distacco di una parete rocciosa del vulcano nell'area di Sciarra del Fuoco che si abbatté sull'abitato di Ginostra causando alcuni feriti e costringendo la protezione civile a evacuare parte degli abitanti dell'isola. Il materiale crollato dall'edificio vulcanico in mare provocò un'onda anomala alta un decina di metri che si infranse sull'isola causando allagamenti e seri danni alle abitazioni e che interessò tutto l'arcipelago delle Isole Eolie. • Econ. - L'economia si basa sull'agricoltura (viti, ulivi, capperi) e sulla pesca. Il turismo è molto sviluppato.