Qualsiasi oggetto che consente l'esecuzione di un
determinato lavoro; arnese:
s. di lavoro. ║ Fig. - Circostanza,
persona o cosa per mezzo di cui è possibile raggiungere uno scopo:
le
rivendicazioni delle masse vengono spesso utilizzate dai gruppi politici come s.
per perseguire i loro obiettivi. • Dir. - Atto giuridico pubblico
formalizzato dal notaio sulla base dei canoni disposti dall'uso. In epoca
medioevale veniva prima redatta un'
imbreviatura che doveva essere stesa
dal notaio (per questo aveva forma oggettiva) e poi confermata dalle parti.
Ciascun notaio era solito apporre accanto alla firma un simbolo personale che lo
contraddistingueva (
segno del tabellionato) e che poi ha ceduto il posto
al moderno timbro a inchiostro. • Eccl. -
S. di pace:
V. PACE. • Mus. - V.
MUSICALI, STRUMENTI. • Fis. - Congegno, dispositivo, apparecchio
atto alle misurazioni di grandezze fisiche e all'osservazione di determinati
fenomeni. ║
S. di misurazione: destinati a misurare varie grandezze
(lunghezze d'onda, profondità, pressione), vengono classificati a seconda
del tipo e delle caratteristiche dell'oggetto in questione. Ogni indagine di
misurazione porta necessariamente a un confronto tra l'elemento preso in
considerazione e dei parametri di riferimento standardizzati; si possono
così avere
s. a lettura diretta (bilance, potenziometri) e
s.
tarati. In base alla visualizzazione dei dati rilevati, gli
s. di
misurazione si dividono in
analogici o
indicatori (un indicatore
scorre lungo una scala graduata) e
digitali o
numerici (un numero
compare su un
display aumentando o diminuendo a seconda delle
variazioni). Campo di misurazione, sensibilità, precisione, finezza,
prontezza, tempo di risposta sono le proprietà metrologiche che
caratterizzano ogni
s. di misurazione. Tali caratteristiche sono
riscontrabili su misure molto elevate negli
s. di laboratorio che vengono
utilizzati per tarare altri
s., fungendo così da
s.
campione con un altissimo grado di precisione. Lo stesso dicasi per tutti gli
s. analizzatori o misuratori universali. Un'ulteriore classificazione
può essere fatta in base al principio fisico su cui si basano i vari
s., facendo però un'opportuna distinzione tra la grandezza da
misurare (che può essere di natura elettrica, termica) e il tipo di
decodifica operata dal sensore (che può trasformare una grandezza
acustica o di altra natura, in segnale elettrico). Si hanno così
s.
meccanici,
elettroacustici,
ottici,
elettrici. ║
S. meccanici: misurano grandezze di tipo meccanico (tachimetro, calibri,
goniometri). ║
S. elettroacustici: misurano frequenza e ampiezza
delle onde sonore tramite una conversione in grandezze elettriche
(l'impedenzimetro, il microfono). ║
S. ottici: dispositivi semplici
(lente, prisma, specchio) o composti (cannocchiale, telescopio) che, a scopo di
misurazione, osservazione, correzione, riproduzione, deviano i fasci luminosi
provenienti da una sorgente per mezzo dei fenomeni di rifrazione e di
riflessione. ║
S. elettrici: misurano grandezze elettriche o di
altro tipo le cui caratteristiche fisiche vengono però convertite in
segnali elettrici. Questi
s. trovano vaste applicazioni per la
semplicità del funzionamento e per la precisione e la velocità di
rilevazione dei dati. • Mar. e Aer. -
S. di bordo: nella
navigazione marittima e aerea dispositivi necessari e/o d'ausilio alla
navigazione stessa come la bussola, gli scandagli, il radar, il pilota
automatico, il flussometro, il tachimetro, il manometro. Gli
s. di bordo
si suddividono in
s. di navigazione,
di pilotaggio,
di
controllo. Elementi principali delle maggiori parti degli
s. di bordo
sono il
sensore e l'
indicatore. Il primo è congegnato in
modo tale da rilevare solo una specifica caratteristica o grandezza
(temperatura, forza, distanza) e, sull'aereo, si trova sul posto più
idoneo a rilevare tale grandezza; l'indicatore, tramite una decodifica del
segnale in entrata, è in grado di fornire le informazioni per mezzo di un
segnale elettrico. I progressi elettronici e tecnologici hanno dato vita al
sistema HUD, grazie al quale le informazioni raccolte dagli
s. di bordo
si trovano sul cruscotto dinanzi agli occhi del pilota che può
così intervenire modificando l'andamento della navigazione in base alle
necessità del momento. • Patol. -
Malattie da s. vibranti:
patologie generate dall'uso costante di oggetti quali martello pneumatico,
macchine ribattitrici che, con le forti vibrazioni, compromettono l'equilibrio
dell'organismo. Tra le più diffuse citiamo atrofie muscolari (soprattutto
arti superiori), disturbi nervosi, vascolari e alle articolazioni.