Stats Tweet

Strumentazione.

Fis. - L'insieme degli strumenti atti al rilevamento di una misura di una certa complessità e di una determinata disciplina scientifica. • Tecn. - L'insieme degli strumenti e degli apparecchi di controllo di cui è fornita una macchina, un impianto e simili. • Mus. - L'arte e la pratica di distribuire le parti ai vari strumenti che costituiscono un raggruppamento strumentale. Il termine s. è spesso usato come sinonimo di orchestrazione (V.), sebbene il primo abbia un significato più generico, riferendosi non solo all'impiego degli strumenti nell'orchestra, ma anche a qualsiasi altro raggruppamento strumentale. ║ La disciplina musicale che studia l'estensione e le proprietà tecniche dei singoli strumenti in relazione ai problemi compositivi. • Encicl. - Si parla di s. per le musiche anteriori al XVII sec., quando ebbe origine l'orchestra nell'accezione moderna del termine. Fu C. Monteverdi a introdurre nel suo Orfeo (1607) l'orchestra drammatica moderna. In Germania J.S. Bach conseguì nei Concerti brandeburghesi eccezionali risultati espressivi. Nel XVIII sec. F.J. Haydn pose le basi dell'orchestrazione moderna; W.A. Mozart pervenne a mirabili risultati. Nel Romanticismo l'opera innovatrice di L. van Beethoven portò a un ampliamento e a una maggiore espressività dell'orchestra. In Francia H. Berlioz scrisse nel 1844 il fondamentale Trattato di strumentazione e introdusse la grande orchestra sinfonico-drammatica, sviluppata in massimo grado da R. Wagner e dai postwagneriani R. Strauss e G. Mahler. Nel XX sec. I. Stravinskij assegnò un ruolo di protagonista ai fiati e agli strumenti a percussione.