Compressione violenta delle vie respiratorie
superiori attuata mediante le mani. Nella maggior parte dei casi, la morte
sopravviene immediatamente ed è dovuta ad asfissia; più raramente
interviene un riflesso nervoso che induce perdita di coscienza. A volte la morte
può sopraggiungere a una certa distanza di tempo come conseguenza delle
lesioni indotte sulla laringe, sulla tiroide e sugli altri organi del collo. I
segni tipici dello
s. sono: ecchimosi e abrasioni lasciate sul collo
dalle mani e dalle unghie, fratture delle cartilagini, emorragie del parenchima
della tiroide. ║ Condizione di costrizione più o meno intensa di un
organo o di una sua parte che si verifica in situazioni normali o più
spesso patologiche:
s. dell'ernia. • Anat. -
S. di Ranvier:
costrizione apparente della guaina mielinica delle fibre nervose periferiche che
corrisponde a una cellula di Schwann. Tali costrizioni si ripetono a intervalli
regolari lungo le fibre e rappresentano i siti attraverso i quali si propagano i
potenziali d'azione alla base della trasmissione nervosa. • Imp. - Negli
impianti e nei macchinari che presentano fluidi in movimento, operazione
mediante la quale il fluido è costretto a passare per una sezione
ristretta, una strozzatura o uno stramazzo, di un condotto. Tale operazione
viene utilizzata, ad esempio, per regolare la potenza delle motrici a fluido.
║ Restringimento di una corrente fluida effettuato per misurare la portata
di una tubazione in pressione. La misurazione viene condotta rilevando la
diminuzione di pressione conseguente all'aumento di velocità.