Geol. - In sedimentologia, formazione a lamine
irregolari. Ondulate o increspate, le
s. si moltiplicano per azione
indiretta di alghe cianoficee e di batteri che inglobano particelle di sedimento
carbonatico. Presenti fin dal Precambriano, molto abbondanti nel Paleozoico, in
Italia sono frequenti nei terreni del Triassico superiore dell'Appennino e delle
Alpi.