Tecn. - Apparecchio o strumento che
consente l'osservazione e la misurazione di un moto periodico. ║
S. a
sorgente di luce continua:
s. costituito da uno schermo girevole, a
forma di disco (
disco stroboscopico), sul quale sono state praticate una
o più fessure, da un proiettore (sorgente di luce continua) e da un
motorino che permette di far girare più o meno rapidamente lo schermo;
ponendo lo schermo tra l'oggetto da osservare e la sorgente di luce continua, e
facendo girare il disco per mezzo del motorino, si potrà osservare
l'oggetto in movimento a intervalli di tempo
T ben determinati. Se il
periodo del fenomeno coincide con
T, l'oggetto apparirà fermo in
una data posizione; se, viceversa, esiste una piccola diversità tra i due
periodi, il movimento dell'oggetto in osservazione apparirà rallentato.
║
S. a sorgente di luce intermittente (portatile o no):
s.
formato da una lampada fluorescente dotata di grande luminosità e in
grado di emettere dei lampi molto rapidi e brevi (anche 200 o 300 lampi al
secondo), facilmente regolabili e controllabili (lampada a lampo elettronico,
detta
strobotron); l'intermittenza dei lampi di luce può essere
regolata da uno speciale interruttore di accensione. In base al numero dei lampi
emessi a ogni secondo, è possibile determinare il periodo del fenomeno;
variando la frequenza delle emissioni di luce si può poi osservare lo
svolgersi del fenomeno che interessa. Mediante questo tipo di
s. è
anche possibile fotografare su un'unica lastra (o pellicola) le posizioni
successivamente occupate dall'oggetto in movimento, o riprenderle con una
macchina da presa cinematografica.