(in greco
Strátos). Antica città
della Grecia, situata nell'Acarnania, presso la riva destra del fiume Acheloo.
Intorno al 429 a.C. la città, alleata di Atene, respinse l'attacco degli
Ambracioti. Nel 314 a.C. Cassandro costituì con
S. e le vicine
città di Sauria e di Agrinio la Confederazione acarnana. Nel 272 a.C., in
seguito alla morte di Pirro, la città entrò a far parte
dell'Etolia e nel 191 a.C. ospitò il re di Siria Antioco III. Passata
sotto il dominio dei Romani (170 a.C.), cominciò la sua decadenza.
• Archeol. - Presso il villaggio di Sorovigli sono stati rinvenuti
importanti resti archeologici, tra cui le antiche mura della città, con
torri e diverse porte, l'acropoli (chiusa entro una cerchia muraria), il teatro,
l'agorà con il portico, il tempio di Zeus.